La scarsa produttività del lavoro nel Sud è dovuta anche a problemi strutturali. La strategia più efficace è dunque una politica di investimenti per migliorare capitale umano, efficienza della burocrazia e trasporti, oltre al rispetto delle regole.
Vent'anni di bassa crescita
Nell'ultimo ventennio, l'economia italiana ha registrato risultati deludenti, in assoluto e nella comparazione internazionale (tabella 1).
Tabella 1 – Pil in termini reali (vma %)
Fonte: Annual Macro-Economic Database of the European Commission (Ameco).
Conviene ricordarlo anche per raffreddare entusiasmi eccessivi dopo il ritorno alla crescita oltre l'1,5 per cento, come accaduto nell'ultimo quarto dello scorso anno, a prescindere dal verosimile nuovo rallentamento che potrebbe manifestarsi già a inizio 2018.Fonte: Annual Macro-Economic Database of the European Commission (Ameco).
La tendenza a risultati peggiori degli altri paesi è distribuita in modo omogeneo lungo le diverse fasi di crescita-recessione-crescita, come si vede nella tabella 1. Infatti, il semplice calcolo dello scarto tra variazione media del Pil in Italia rispetto all'Unione europea nei diversi periodi evidenzia una penalizzazione del nostro paese che è pari all'1 per cento medio annuo nel primo periodo, si acuisce all'1,5 per cento durante la crisi e ritorna all'1,1 per cento durante l'ultima fase di ripresa.
Il che di per sé indica un problema nella struttura del nostro sistema socio-economico: appare in qualche misura indifferente alle fasi del ciclo, comportandosi peggio in modo costante rispetto al resto dell'Europa (e del mondo).
Il problema è la produttività totale dei fattori, cioè quella parte di prodotto che non è spiegata dall'impiego di lavoro e capitale dentro il motore del sistema come, per esempio, calcolato dalla Commissione europea (tabella 2).
Tabella 2 – Produttività totale dei fattori – (vma %)
Fonte: Annual Macro-Economic Database of the European Commission (Ameco); i dati relativi a Giappone, Australia e Canada non sono stati inclusi perché non disponibili nel periodo considerato nell'analisi empirica.
In un nostro recente lavoro, con dati regionali per l'Italia, abbiamo stimato un modello dove si è ipotizzato che la Ptf dipenda da quattro indici che misurano, rispettivamente, la qualità del capitale umano, l'accessibilità infrastrutturale, il livello di carico burocratico e il livello di illegalità. Questi indici spiegano le accelerazioni o i ritardi di produttività che non sono colti dallo stock di capitale produttivo e dall'occupazione. Nella figura 1 si riportano le dinamiche stimate per la Ptf per le quattro ripartizioni geografiche.
Figura 1 – La Ptf per le macroaree italiane nel periodo 1996-2017
Elaborazione e stime Ufficio studi Confcommercio su dati Istat e Ameco.
Politiche per il Sud
Premesso che le nostre stime aggregate per l'Italia indicano una dinamica della Ptf più piatta di quella evidenziata dai calcoli della Commissione europea, sembra emergere una divaricazione territoriale radicale nel Mezzogiorno rispetto al resto del paese. Se queste stime sono attendibili, hanno implicazioni decisive in termini di politiche.
Per esempio, Tito Boeri in un recente articolo su lavoce.info evidenzia che in media i differenziali di produttività del lavoro tra un'azienda in Lombardia e una in Sicilia sono intorno al 30 per cento, mentre le differenze nei salari nominali a parità di qualifiche e nello stesso settore sono nell'ordine del 5 per cento. Di conseguenza, per rendere più competitive le aziende meridionali, Boeri suggerisce di adottare politiche che portino i salari in linea con i livelli di produttività locali.
I risultati del nostro esercizio portano a indicazioni differenti. Poiché le cause della scarsa produttività del lavoro nel Sud sono imputabili in larga misura alla produttività totale dei fattori – cioè a inefficienze strutturali, materiali e non – una politica di investimenti diretta a migliorare il capitale umano, l'efficienza burocratica, il sistema dei trasporti e ad accrescere il rispetto delle regole, costituirebbe una strategia più efficace della deflazione salariale.
Già Paolo Sylos Labini insisteva sui divari civili tra Nord e Sud, alludendo a disfunzioni più profonde di quelle meramente economiche – il cui processo emendativo non potrebbe certo passare dall'assistenzialismo. Se ripensiamo alle sue suggestioni, che senso avrebbe equalizzare il salario reale alla produttività del lavoro quando questa è strutturalmente inadeguata (anche) in ragione di un contesto deteriorato in modo intollerabile? Suonerebbe come una condanna all'emarginazione, seppure in nome dell'efficienza economica.
20.08.18
Mariano Bella e Silvio Di Sanzo
http://www.lavoce.info/archives/53226/questione-meridionale-problema-di-tutta-litalia/
mercoledì 29 agosto 2018
CONTRO LA SECESSIONE CON SCASSO DEL VENETO BISOGNA FIRMARE, PERCHÈ…/ di Pino Aprile
Contro un vero e proprio colpo di Stato nelle vesti inoffensive del "federalismo differenziato" (finché non si spiega di cosa di tratta), insorge la parte più attenta e consapevole del nostro mondo accademico. Che almeno si sappia cosa stanno facendo e come Veneto e Lombardia (cui, zitta zita, si è aggiunta l'Emilia Romagna e, a seguire, altre Regioni, incluse alcune del Sud che non hanno capito niente, non potendo credere che possano essere complici sino a tal punto): chiedono il trasferimento di competenze e risorse, dallo Stato centrale alle Regioni, per far fronte a bisogni comuni, collegate, però, non al pari diritto di ogni cittadino italiano, ma al gettito fiscale del territorio, ovvero, alla ricchezza. In tal modo, i ricchi avrebbero sempre di più e i poveri sempre di meno, per necessità uguali per tutti.
.
Proponente dell'appello ai presidenti della Repubblica, delle Camere, ai parlamentari, ai cittadini tutti, è il professor Gianfranco Viesti, docente di economia cui si devono gli studi più interessanti degli ultimi decenni sulla Questione meridionale, e una serie di libri destinati non solo alla circolazione accademica, ma soprattutto al grande pubblico, perché sia alla portata di tutti la conoscenza delle ragioni vere e dei modi di creazione e mantenimento del divario Nord-Sud (uno per tutti: "Il Sud vive sulle spalle dell'Italia che produce. Falso").
Viesti è uno dei maggiori esperti di sviluppo regionale, disciplina utile ai governi non orientati geograficamente, come i nostri, perché aiuta a gestire le risorse in modo che le aree che marciano non siano frenate e quelle che, per ragioni storiche o altro, sono state rallentate, possano recuperare.
Per come si sono mossi i governi italiani da un secolo e mezzo, salvo pochi, straordinari ma brevi periodi (non a caso i migliori di sempre), questa difficile ma fondamentale disciplina potrebbe non esistere, da noi. Sembra quasi sovversiva, mirando all'equità!
È compito dei "chierici" onesti esaminare, proporre, discutere e, ove serva, intervenire. Il nostro grazie ai docenti che non si sottraggono al dovere di cittadini che non si limitano ad agire in ambito accademico, ma estendono il loro impegno nella società. Cosa che può aver fastidiose conseguenze, a volte (per le cattedre in "Tutta colpa del Sud", invece, si aprono autostrade).
La scellerata azione della Lega per scappare dall'Italia fregando la cassa è giunta all'ultima tappa: presidenti leghisti dovrebbero essere contrastati nelle loro esagerazioni, da una ministra leghista e veneta alle Regioni, che proclama quale scopo della sua azioni, l'autonomia-secessione dei ricchi. La cosa, poi, dovrebbe essere votata dal Parlamento, cui però non sarà consentita la discussione, né tanto meno, la possibilità di presentare emendamenti, correzioni: sui decreti del governo, si può solo dire "sì" o "no". E se vincesse il no, cadrebbe il governo.
I secessionisti pretenderebbero di "andarsene, restando", ovvero, tenersi i soldi, ma continuando a riceverne dallo Stato, perché vogliono una "autonomia" totale, senza tagliare l'ultimo filo. Insomma, la secessione senza la secessione, per conservare tutti i vantaggi di un Paese formalmente unito (un mercato ampio, grandi appalti pubblici, flussi fiscali del gas, del petrolio, dell'energia prodotti al Sud, peso politico nel mondo…), lasciando tutti gli svantaggi agli altri.
I rappresentanti delle istituzioni non possono tacere dinanzi a questo o la responsabilità storica delle conseguenze graverà sulla loro coscienza (o almeno sui loro nomi).
Il troppo è troppo! Ognuno di noi dovrebbe firmare questo appello.
Chi vuole che il Paese resti uno, non può tollerare che l'egoismo di pochi distrugga la Patria di tutti. Un Paese unito è l'esatto contrario dell'Italia come è stata fatta e tanto peggio come la vogliono ridurre i lanzichenecchi leghisti (con l'appoggio più o meno dichiarato dei rappresentanti del Nord degli altri partiti, dal centrodestra al centrosinistra e M5S).
Chi ritiene che di connazionali del genere meglio fare a meno e pensa che tanto vale smettere di fingere di avere un'Italia unita e riprendersi ognuno la propria autonomia, non può accettare che la cosa avvenga con l'ultimo saccheggio: prima si fanno i conti, poi ognuno si regola come vuole.
Chi considera che le cose non stiano, per fortuna, a questo punto, non può accettare che la furia predatoria dei soliti noti e pure più ricchi (grazie all'inondazione di risorse pubbliche sottratte al resto del Paese) esaperi le condizioni di convivenza al punto tale da renderla insopportabile.
Firmiamo. E che questa gentaglia abbia finalmente la lezione che si merita.
.
Proponente dell'appello ai presidenti della Repubblica, delle Camere, ai parlamentari, ai cittadini tutti, è il professor Gianfranco Viesti, docente di economia cui si devono gli studi più interessanti degli ultimi decenni sulla Questione meridionale, e una serie di libri destinati non solo alla circolazione accademica, ma soprattutto al grande pubblico, perché sia alla portata di tutti la conoscenza delle ragioni vere e dei modi di creazione e mantenimento del divario Nord-Sud (uno per tutti: "Il Sud vive sulle spalle dell'Italia che produce. Falso").
Viesti è uno dei maggiori esperti di sviluppo regionale, disciplina utile ai governi non orientati geograficamente, come i nostri, perché aiuta a gestire le risorse in modo che le aree che marciano non siano frenate e quelle che, per ragioni storiche o altro, sono state rallentate, possano recuperare.
Per come si sono mossi i governi italiani da un secolo e mezzo, salvo pochi, straordinari ma brevi periodi (non a caso i migliori di sempre), questa difficile ma fondamentale disciplina potrebbe non esistere, da noi. Sembra quasi sovversiva, mirando all'equità!
È compito dei "chierici" onesti esaminare, proporre, discutere e, ove serva, intervenire. Il nostro grazie ai docenti che non si sottraggono al dovere di cittadini che non si limitano ad agire in ambito accademico, ma estendono il loro impegno nella società. Cosa che può aver fastidiose conseguenze, a volte (per le cattedre in "Tutta colpa del Sud", invece, si aprono autostrade).
La scellerata azione della Lega per scappare dall'Italia fregando la cassa è giunta all'ultima tappa: presidenti leghisti dovrebbero essere contrastati nelle loro esagerazioni, da una ministra leghista e veneta alle Regioni, che proclama quale scopo della sua azioni, l'autonomia-secessione dei ricchi. La cosa, poi, dovrebbe essere votata dal Parlamento, cui però non sarà consentita la discussione, né tanto meno, la possibilità di presentare emendamenti, correzioni: sui decreti del governo, si può solo dire "sì" o "no". E se vincesse il no, cadrebbe il governo.
I secessionisti pretenderebbero di "andarsene, restando", ovvero, tenersi i soldi, ma continuando a riceverne dallo Stato, perché vogliono una "autonomia" totale, senza tagliare l'ultimo filo. Insomma, la secessione senza la secessione, per conservare tutti i vantaggi di un Paese formalmente unito (un mercato ampio, grandi appalti pubblici, flussi fiscali del gas, del petrolio, dell'energia prodotti al Sud, peso politico nel mondo…), lasciando tutti gli svantaggi agli altri.
I rappresentanti delle istituzioni non possono tacere dinanzi a questo o la responsabilità storica delle conseguenze graverà sulla loro coscienza (o almeno sui loro nomi).
Il troppo è troppo! Ognuno di noi dovrebbe firmare questo appello.
Chi vuole che il Paese resti uno, non può tollerare che l'egoismo di pochi distrugga la Patria di tutti. Un Paese unito è l'esatto contrario dell'Italia come è stata fatta e tanto peggio come la vogliono ridurre i lanzichenecchi leghisti (con l'appoggio più o meno dichiarato dei rappresentanti del Nord degli altri partiti, dal centrodestra al centrosinistra e M5S).
Chi ritiene che di connazionali del genere meglio fare a meno e pensa che tanto vale smettere di fingere di avere un'Italia unita e riprendersi ognuno la propria autonomia, non può accettare che la cosa avvenga con l'ultimo saccheggio: prima si fanno i conti, poi ognuno si regola come vuole.
Chi considera che le cose non stiano, per fortuna, a questo punto, non può accettare che la furia predatoria dei soliti noti e pure più ricchi (grazie all'inondazione di risorse pubbliche sottratte al resto del Paese) esaperi le condizioni di convivenza al punto tale da renderla insopportabile.
Firmiamo. E che questa gentaglia abbia finalmente la lezione che si merita.
Iscriviti a:
Post (Atom)