giovedì 8 ottobre 2020

A 30 anni dalla riunificazione: un confronto sulla convergenza regionale in Germania e in Italia

Nel corso dei tre decenni successivi alla caduta del muro di Berlino del 9 novembre 1989 la Germania ha gestito con successo un percorso di riunificazione, avviato il 3 ottobre 1990 con l’incorporazione nella Repubblica Federale Tedesca (Germania Ovest) dei territori della Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est) costituiti in cinque nuovi lander: Meclemburgo-Pomerania Anteriore, Brandeburgo, Sassonia, Sassonia-Anhalt e Turingia. Il percorso di riunificazione ha richiesto un ingente sforzo alla macchina statale tedesca che, nella prima metà degli anni Noventa del XX secolo, ha ampliato il deficit di bilancio che è arrivato fino al 9,4% del 1995, 2,4 punti più ampio del 7,0% della media UE a 15. Nella seconda metà degli anni Novanta il deficit si riduce e nel 2000 il bilancio statale tedesco torna in positivo. Sale la pressione fiscale, con le entrate del bilancio che passano dal 43,2% del PIL del 1991 al massimo storico del 46% nel 1999.

Dalla riunificazione si è osservato un accentuato processo di convergenza tra Est e Ovest della Germania – che valutiamo sia in termini di PIL complessivo che in termini di PIL pro capite – e che mettiamo a confronto con quello registrato tra regioni del Mezzogiorno e del Centro Nord d’Italia.

Nel 1991 il Prodotto interno lordo dei cinque lander della ex DDR, valutato a prezzi correnti, pesava l’11,6% del PIL della ex Repubblica Federale Tedesca; dopo un decennio, nel 2000, il rapporto sale al 17,6% per stabilizzarsi successivamente e collocarsi al 17,8% nel 2017.

In parallelo a questo favorevole andamento nella maggiore economia europea si osserva la mancata convergenza per le regioni del Mezzogiorno d’Italia. Nel 1991 il PIL delle regioni meridionali era pari al 33,5% di quelle del Centro Nord; nell’arco del successivo decennio tale rapporto scende progressivamente per arrivare al 32,1% nel 2000. Nel corso del XXI secolo il peso del PIL delle regioni meridionali si riduce ulteriormente, arrivando al 29,0% nel 2017.

Nel 1991 il PIL pro capite nei territori dell’ex DDR era il 46,7% di quello rilevato nei territori dell’ex Germania Ovest; nel 2000 il rapporto sale al 66,3% e nel 2017 arriva al massimo del 73%. Nel Mezzogiorno, all’ inizio degli anni Novanta del secolo scorso, il PIL pro capite era il 59,1% di quello delle regioni del Centro Nord, nel 2000 il rapporto scende al 56,7% e nel 2017 si ferma al minimo storico del 57,7%.

L’analisi delle statistiche storiche di Daniele e Malanima nel paper ‘Il prodotto delle regioni e il divario Nord-Sud in Italia (1861-2004)’ evidenzia, tra l’altro, che “divari rilevanti fra regioni, in termini di prodotto pro capite, non esistessero prima dell’Unità” e “che si siano aggravati di nuovo in seguito alla riduzione dei tassi di sviluppo dell’economia dai primi anni ’70 in poi”.

Un contributo alla riduzione del divario Nord-Sud nel nostro Paese può arrivare da un modello di sviluppo sostenibile in grado di liberare le risorse del sistema di micro e piccola impresa diffuso nel Mezzogiorno il quale, negli ultimi anni, ha mostrato un particolare dinamismo. Come sottolineato, infatti, nel Rapporto ‘Evidenze sul sistema di piccola impresa nel Mezzogiorno’ predisposto per la Convention Mezzogiorno 2019 di Confartigianato tenutasi a Matera il 17 e 18 ottobre 2019 – clicca qui per scaricarlo – nell’arco del triennio di ripresa 2014-2017 l’occupazione delle piccole imprese del Mezzogiorno è salita del 6,0%, un ritmo più che doppio del +2,6% rilevato nel Centro-Nord.


RAPPORTO PIL PRO CAPITE MEZZOGIORNO-CENTRO NORD 
E EX DDR/EX GERMANIA OVEST

1991, 2000,2010, 2017, valori %, PIL a prezzi correnti – Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Istat, Commissione europea ed Eurostat
 

giovedì 6 febbraio 2020

Eurispes - Rapporto Italia 2020: Il Mezzogiorno al di là delle fake news

Spiega Gian Maria Fara, Presidente dell'Eurispes: «Sulla questione meridionale, dall'Unità d'Italia ad oggi, si sono consumate le più spudorate menzogne. Il Sud, di volta in volta descritto come la sanguisuga del resto d'Italia, come luogo di concentrazione del malaffare, come ricovero di nullafacenti, come gancio che frena la crescita economica e civile del Paese, come elemento di dissipazione della ricchezza nazionale, attende ancora giustizia e una autocritica collettiva da parte di chi – pezzi interi di classe dirigente anche meridionale e sistema dell'informazione – ha alimentato questa deriva. All'interno di questo Rapporto si trova una descrizione della vicenda meridionale ricca di dati e di informazioni prodotti dalle più autorevoli agenzie nazionali ed internazionali che certificano come siamo di fronte ad una situazione letteralmente capovolta rispetto a quanto comunemente creduto».


Nel 2016 lo Stato italiano ha speso 15.062 euro pro capite al Centro-Nord e 12.040 euro pro capite al Meridione. In altre parole, ciascun cittadino meridionale ha ricevuto in media 3.022 euro in meno rispetto a un suo connazionale residente al Centro-Nord. Nel 2017, si rileva un'ulteriore diminuzione della spesa pubblica al Mezzogiorno, che arriva a 11.939 (-0,8%), mentre al Centro-Nord si riscontra un aumento dell'1,6% (da 15.062 a 15.297 euro). emerge una realtà dei fatti ben diversa rispetto a quanto diffuso nell'immaginario collettivo che vorrebbe un Sud "inondato" di una quantità immane di risorse finanziarie pubbliche, sottratte per contro al Centro-Nord.


Dal 2000 al 2007 le otto regioni meridionali occupano i posti più bassi della classifica per distribuzione della spesa pubblica. Per contro, tutte le Regioni del Nord Italia si vedono irrorate dallo Stato di un quantitativo di spesa annua nettamente superiore alla media nazionale.


Se della spesa pubblica totale, si considera la fetta che ogni anno il Sud avrebbe dovuto ricevere in percentuale alla sua popolazione, emerge che, complessivamente, dal 2000 al 2017, la somma corrispondente sottrattagli ammonta a più di 840 miliardi di euro netti (in media, circa 46,7 miliardi di euro l'anno).


Il Prodotto interno lordo al Nord Italia dipende molto poco dalle esportazioni all'estero e per grossissima parte invece dalla vendita dei prodotti al Sud, il quale a sua volta nei confronti dello scambio di prodotti con il Nord Italia mostra valori in perdita di diversa gravità.


La situazione di import-export tra Nord e Sud Italia, tutta a vantaggio del Settentrione è resa possibile, paradossalmente, proprio da quei tanto discussi trasferimenti giungenti da Nord a Sud, come frutto delle tasse pagate dal Settentrione. Se questi ultimi infatti fossero oggi annullati o semplicemente ridotti, il primo a farne le spese sarebbe proprio il Nord, subendone le conseguenze peggiori.


A conti fatti, a fronte dei 45 miliardi di euro di trasferimenti che ogni anno si sono spostati da Nord a Sud, ve ne sono stati altri 70,5 pervenuti al Nord compiendo il percorso inverso.


«Dunque, ogni ulteriore impoverimento/indebolimento del Sud si ripercuote sull'economia del Nord, il quale vendendo di meno al Sud, guadagna di meno, fa arretrare la propria produzione, danneggiando e mandando in crisi così la sua stessa economia». Conclude il Presidente dell'Eurispes.




Fondi utilizzati: al Sud performance migliore della media nazionale


I programmi di sviluppo regionali (e anche quelli nazionali) che si avvalgono del Fondo Sociale Europeo (FSE) e del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per il ciclo 2014-2020, hanno potuto disporre di una dotazione di ben 35,5 miliardi di euro totali, stanziati per il 60% dal budget europeo e per il resto dal cofinanziamento nazionale.


Alla fine del 2019, le Regioni italiane hanno speso in totale 7,4 miliardi. I progetti investono un ammontare complessivo di 25,8 miliardi di euro, cioè il 69% del totale dei vari programmi regionali (IFEL, 2019).


Le regioni in ritardo di sviluppo (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) registrano una spesa che è mediamente minore di quella media nazionale (18% contro 23%). Tuttavia, se consideriamo gli impegni di spesa, le stesse Regioni raggiungono in media il 72% dell'intera programmazione, che è un dato più alto del 3% rispetto alla media nazionale. Questi dati smentiscono una performance peggiore di queste Regioni rispetto alle altre. Diverso, invece, è parlare dell'efficacia della spesa, cioè dell'impatto che questa spesa (piccola o grande) avrà sui territori.


https://eurispes.eu/news/eurispes-risultati-del-rapporto-italia-2020/

venerdì 31 gennaio 2020

Carabinieri: Gravi colpe "dell'invasore" piemontese

Sul sito Internet del ministero della Difesa che si occupa della storia dell'Arma dei Carabinieri c'è una positiva sorpresa, che riguarda l'interpretazione di alcune vicende del 1861, l'anno clou del nostro Risorgimento e dell'unificazione italiana.

Assedio di Gaeta, brigantaggio, Fenestrelle sono gli argomenti presi in esame, con efficace sintesi, nel testo. E vengono riviste alcune interpretazioni "sedute" del passato, prive di ulteriori approfondimenti. Così, il brigantaggio viene ora definito "prima grande rivolta armata" e, riprendendo i dati riportati dalla relazione della commissione parlamentare per il brigantaggio, approssimati per difetto, sono citate le cifre dei morti nelle "bande brigantesche": 5212 uccisi in combattimento o fucilati; oltre 5000 arrestati.

Onestà intellettuale dall'Arma dei Carabinieri che fu impegnata nella repressione del brigantaggio ed ebbe decine di morti nei combattimenti. Un'onestà di analisi critica che viene confermata dalla frase successiva: "La questione dell'insorgenza è stata sempre tenuta nell'ombra dalla storiografia risorgimentale. Nascoste o sottovalutate le gravi colpe dell'invasore piemontese". I termini contano: "invasore" piemontese con le sue colpe, omissioni della storiografia risorgimentale.

Nell'assedio di Gaeta, "i soldati borbonici si comportarono da eroi" ma, "anziché avere l'onore delle armi, furono inviati nei campi di concentramento di Fenestrelle e San Maurizio Canavese". A nessuno sfugge l'importanza di questo testo, perchè rivede giudizi aprioristici e chiusure - e lo fa in un sito Internet istituzionale - del passato. La storia è sempre revisione delle revisione, perchè è ridiscussione con occhi aggiornati di continuo, sulla scia di nuovi studi e riletture approfondite di documenti vecchi e nuovi, diceva qualcuno. E aveva ragione.

Va invece guardata con favore la nuova sensibilità e la volontà di capire a 360 gradi la nostra storia, dimostrata dall'Arma dei Carabinieri. 

E, per chi voglia leggere direttamente il testo, il link (sperando che a nessuno venga voglia di rimuoverlo o modificarne il contenuto) è:
http://www.carabinieri.it/arma/ieri/storia/cc-nel-900-italiano/fascicolo-2/l%27alba-del-secolo---parte-1-1861-1900-pag-2?fbclid=IwAR3VFwNFz3YnFXRVMsFDefBkYWms2BPxUc3b202x1vS-o-sXOf1WUIpiOKM

(Estratto da un articolo di Gigi Di Fiore - Il Mattino) 

martedì 19 marzo 2019

La questione meridionale? Nasce con l’Unità d’Italia

Quando è iniziata la divaricazione tra Nord e Sud Italia? A favorirla sono state le politiche economiche dei primi governi dopo l'unificazione del paese. Ed è una lezione che andrebbe tenuta a mente ancora oggi, quando si parla di federalismo differenziato.

Dal Medioevo al Risorgimento

Lo scontro sul federalismo differenziato è solo l'ultima manifestazione della questione meridionale.

Secondo diversi studiosi, l'origine dell'attuale divario economico tra Nord e Sud sarebbe da ricercare nella esperienza comunale medievale, che avrebbe aiutato il primo a sviluppare un maggiore civismo e, quindi, mercati più competitivi e un'amministrazione più efficiente (Robert Putnam e altri). L'ipotesi è coerente con le altre spiegazioni del fenomeno: il maggiore potere delle élite latifondiste (Emanuele Felice), la natura più marcatamente feudale (Antonio Gramsci) e la maggiore arretratezza tecnologica (Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino) che caratterizzava il Regno delle Due Sicilie rispetto agli altri stati preunitari.

Per quanto attraente nella sua linearità, l'ipotesi risulta troppo semplicistica. Due recenti risultati chiariscono il perché. Serra Boranbay e Carmine Guerriero mostrano che la correlazione tra il civismo di oggi e l'inclusività delle istituzioni politiche medievali svanisce se si considera il civismo passato. Mentre Giovanni Federico, Carlo Ciccarelli e Stefano Fenoaltea e Paolo Malanima documentano che i due blocchi erano parimenti sottosviluppati nel 1861, a causa della scarsità di capitale umano, capitale reale e infrastrutture.

Sulla scia di tali risultati, in de Oliveira e Guerriero mostriamo come gli attuali divari Nord-Sud si aprirono principalmente a causa delle politiche economiche dei primi governi postunitari. Dominati dall'élite settentrionale, che produsse l'85 per cento dei presidenti del consiglio, tutti i prefetti e il 60 per cento dei vertici amministrativi (Christopher Duggan), quei governi favorirono, tra le tredici regioni annesse dal Regno di Sardegna nel 1861, quelle più vicine ai confini militarmente più rilevanti per i Savoia e minarono civismo, capitale umano e crescita di quelle più distanti (figura 1).

Figura – La rilevanza politica delle regioni annesse dal Regno di Sardegna

Nota: Le regioni annesse dal Regno di Sardegna nel 1861 sono divise in tre gruppi a seconda della relativa rilevanza politica, definita come l'inverso della distanza tra la città principale della regione e la capitale del più temibile tra gli stati nemici dei Savoia: Vienna nei periodi 1801-1813, 1848-1881 e 1901-1914, e Parigi negli altri.

La riforma protezionista del 1887, per esempio, non salvaguardò l'arboricoltura meridionale schiacciata dal declino dei prezzi internazionali degli anni Ottanta, ma protesse le industrie tessili e siderurgiche settentrionali sopravvissute al periodo liberista grazie alle commesse statali (Guido Pescosolido). Una logica simile guidò, poi, le bonifiche agrarie, l'assegnazione del monopolio del conio alla piemontese Banca Nazionale, l'affidamento dei monopoli nella costruzione e operazione di navi a vapore alle genovesi Rubattino e Accossato-Peirano-Danovaro e, soprattutto, la spesa pubblica nella rete ferroviaria (figura 2), che rappresentò il 53 per cento del totale tra il 1861 e il 1911 (Giovanni Iuzzolino e altri).

Figura 2 – Reddito, potere politico, tasse sulla proprietà fondiaria e strade ferrate

Nota: "GDP-L" è il reddito in lire pro capite del 1861, "Political-Power" rappresenta la percentuale di primi ministri nati nella regione. Mentre "Land-Taxes" è il gettito della tassa sulla proprietà fondiaria in lire pro capite del 1861, "Railway" indica la lunghezza delle strade ferrate costruite nel decennio precedente in km per km quadrato.

Fonte: de Oliveira e Guerriero (2018)

A peggiorare la situazione, quell'investimento pubblico fu in buona parte finanziato da imposte sulla proprietà fondiaria altamente squilibrate. La riforma del 1864 fissò, infatti, un "contingente" di 125 milioni da raccogliere per il 10 per cento dall'ex Stato pontificio, per il 40 per cento dall'ex Regno delle Due Sicilie e per il 21 per cento (29 per cento) dall'ex Regno di Sardegna (resto del Regno d'Italia) (figura 2). Date le differenze tra i catasti regionali e la conseguente impossibilità di stimare la redditività agraria, queste politiche fiscali, insieme alla mancanza di un efficiente sistema bancario, ebbero al Sud conseguenze estremamente negative sugli investimenti privati (Giannino Parravicini), nonostante la perequazione avviata nel 1886. Nei decenni successivi, un fiorente settore manifatturiero si affermò nel Settentrione, mentre il connubio tra limitata spesa pubblica e alta tassazione compromise, nel resto della penisola, l'agricoltura orientata all'esportazione, il settore industriale e la relazione stessa tra cittadini e stato (figura 3), come suggeriscono le 150 mila vittime del brigantaggio e l'emigrazione di massa di inizio Novecento (Vera Zamagni).

Le politiche dopo l'unificazione

Nel nostro lavoro, ci siamo focalizzati sul periodo 1861-1911, nel quale le politiche economiche variarono a livello regionale. L'economia nazionale era allora prettamente agraria, perciò abbiamo scelto come misura diretta dell'imposizione fiscale il gettito delle tasse sulla proprietà fondiaria pro capite in lire del 1861 e lo abbiamo messo in relazione con la produttività dell'agricoltura orientata all'esportazione, a una misura inversa dei costi di esazione e alla misura inversa della rilevanza politica (figura 1).

Le nostre stime mostrano che, prima dell'unificazione, la tassazione diminuiva con la produttività agricola di ciascuna regione, ma non era legata alla sua rilevanza politica. Dopo il 1861 è vero il contrario. I risultati sono coerenti con il maggiore potere militare, e quindi impositivo, dello stato postunitario. Inoltre, le variazioni nella tassazione (misurate dalla differenza tra gettito pro capite postunitario e quello previsto attraverso le stime preunitarie) e il peso delle altre politiche impositive sono legati a un maggiore deterioramento del civismo, a un più lento calo dell'analfabetismo e a una minore crescita (figura 3).

Figura 3 – L'origine unitaria dell'attuale divario economico tra Nord e Sud Italia

Nota: "Distorsion-LT" è la stima delle distorsioni nei livelli della tassazione della proprietà fondiaria in lire pro capite del 1861, "Distorsion-R" rappresenta quella delle distorsioni nella lunghezza delle strade ferrate costruite nel decennio precedente in km per km quadrato. "Culture-N" è la percentuale di popolazione attiva impegnata in attività politiche, sindacali e religiose, "Illiterates-N" indica la percentuale degli analfabeti nella popolazione oltre i sei anni. Le due ultime misure sono normalizzate in modo che la loro media nel 1861 sia 1.

Fonte: de Oliveira e Guerriero (2018)

Va poi escluso che quelle politiche fiscali fossero l'inevitabile prezzo per partecipare alla seconda rivoluzione industriale (Rosario Romeo). In primo luogo, non hanno modificato il valore aggiunto del settore manifatturiero. In secondo luogo, mentre l'investimento ferroviario preunitario fu guidato dal bisogno di trasportare grano, quello postunitario fu determinato solo dalla rilevanza politica (figura 3) e fu inutile nella creazione di un mercato interno che assorbisse le produzioni più penalizzate dal calo della domanda internazionale.

Dalla dinamica istituzionale che ha caratterizzato l'inizio della nostra storia unitaria si può dunque trarre una lezione utile ancora oggi: politiche economiche che favoriscono solo una parte del paese possono avere un impatto drammatico e duraturo sulle scelte del resto della nazione.


BIO DELL'AUTORE

GUILHERME DE OLIVEIRA
Columbia Law School

CARMINE GUERRIERO
Carmine Guerriero è "Rita Levi-Montalcini" RTDb al DSE dell'Università di Bologna e si è occupato sinora delle determinati delle istituzioni legali, regolamentari e politiche. Ha ottenuto il suo PhD in Economia dall'Università di Cambridge nel 2010. Dal 2009 al 2015 è stato Assistant Professor e Program Director all'ACLE (University of Amsterdam). Inoltre, dal 2012 è associate editor della International Review of Law and Economics, dal 2014 Co-Primary Investigator del progetto Nomography e dal 2019 co-editor dei Cambridge Elements in "Law, Economics and Policy." Infine, ha ricevuto l'"EARIE Paul Geroski" award prize nel 2007, l'"Hans-Jurgen-Ewers" Prize nel 2011 e il premio "Rita Levi-Montalcini" nel 2016 e ha pubblicato sul Journal of Law and Economics, Journal of Comparative Economics, e Oxford Journal of Legal Studies.


Articolo pubblicato su lavoce.info il 19/3/2019

https://www.lavoce.info/archives/58131/la-questione-meridionale-nasce-con-lunita-ditalia/


Mail priva di virus. www.avast.com

mercoledì 29 agosto 2018

Questione meridionale, problema di tutta l’Italia

La scarsa produttività del lavoro nel Sud è dovuta anche a problemi strutturali. La strategia più efficace è dunque una politica di investimenti per migliorare capitale umano, efficienza della burocrazia e trasporti, oltre al rispetto delle regole.


Vent'anni di bassa crescita

Nell'ultimo ventennio, l'economia italiana ha registrato risultati deludenti, in assoluto e nella comparazione internazionale (tabella 1).

Tabella 1 – Pil in termini reali (vma %)



Fonte: Annual Macro-Economic Database of the European Commission (Ameco).

Conviene ricordarlo anche per raffreddare entusiasmi eccessivi dopo il ritorno alla crescita oltre l'1,5 per cento, come accaduto nell'ultimo quarto dello scorso anno, a prescindere dal verosimile nuovo rallentamento che potrebbe manifestarsi già a inizio 2018.Fonte: Annual Macro-Economic Database of the European Commission (Ameco).

La tendenza a risultati peggiori degli altri paesi è distribuita in modo omogeneo lungo le diverse fasi di crescita-recessione-crescita, come si vede nella tabella 1. Infatti, il semplice calcolo dello scarto tra variazione media del Pil in Italia rispetto all'Unione europea nei diversi periodi evidenzia una penalizzazione del nostro paese che è pari all'1 per cento medio annuo nel primo periodo, si acuisce all'1,5 per cento durante la crisi e ritorna all'1,1 per cento durante l'ultima fase di ripresa.
Il che di per sé indica un problema nella struttura del nostro sistema socio-economico: appare in qualche misura indifferente alle fasi del ciclo, comportandosi peggio in modo costante rispetto al resto dell'Europa (e del mondo).

Il problema è la produttività totale dei fattori, cioè quella parte di prodotto che non è spiegata dall'impiego di lavoro e capitale dentro il motore del sistema come, per esempio, calcolato dalla Commissione europea (tabella 2).

Tabella 2 – Produttività totale dei fattori – (vma %)


Fonte: Annual Macro-Economic Database of the European Commission (Ameco); i dati relativi a Giappone, Australia e Canada non sono stati inclusi perché non disponibili nel periodo considerato nell'analisi empirica.

In un nostro recente lavoro, con dati regionali per l'Italia, abbiamo stimato un modello dove si è ipotizzato che la Ptf dipenda da quattro indici che misurano, rispettivamente, la qualità del capitale umano, l'accessibilità infrastrutturale, il livello di carico burocratico e il livello di illegalità. Questi indici spiegano le accelerazioni o i ritardi di produttività che non sono colti dallo stock di capitale produttivo e dall'occupazione. Nella figura 1 si riportano le dinamiche stimate per la Ptf per le quattro ripartizioni geografiche.

Figura 1 – La Ptf per le macroaree italiane nel periodo 1996-2017




Elaborazione e stime Ufficio studi Confcommercio su dati Istat e Ameco.


Politiche per il Sud


Premesso che le nostre stime aggregate per l'Italia indicano una dinamica della Ptf più piatta di quella evidenziata dai calcoli della Commissione europea, sembra emergere una divaricazione territoriale radicale nel Mezzogiorno rispetto al resto del paese. Se queste stime sono attendibili, hanno implicazioni decisive in termini di politiche.
Per esempio, Tito Boeri in un recente articolo su lavoce.info evidenzia che in media i differenziali di produttività del lavoro tra un'azienda in Lombardia e una in Sicilia sono intorno al 30 per cento, mentre le differenze nei salari nominali a parità di qualifiche e nello stesso settore sono nell'ordine del 5 per cento. Di conseguenza, per rendere più competitive le aziende meridionali, Boeri suggerisce di adottare politiche che portino i salari in linea con i livelli di produttività locali.
I risultati del nostro esercizio portano a indicazioni differenti. Poiché le cause della scarsa produttività del lavoro nel Sud sono imputabili in larga misura alla produttività totale dei fattori – cioè a inefficienze strutturali, materiali e non – una politica di investimenti diretta a migliorare il capitale umano, l'efficienza burocratica, il sistema dei trasporti e ad accrescere il rispetto delle regole, costituirebbe una strategia più efficace della deflazione salariale.
Già Paolo Sylos Labini insisteva sui divari civili tra Nord e Sud, alludendo a disfunzioni più profonde di quelle meramente economiche – il cui processo emendativo non potrebbe certo passare dall'assistenzialismo. Se ripensiamo alle sue suggestioni, che senso avrebbe equalizzare il salario reale alla produttività del lavoro quando questa è strutturalmente inadeguata (anche) in ragione di un contesto deteriorato in modo intollerabile? Suonerebbe come una condanna all'emarginazione, seppure in nome dell'efficienza economica.

20.08.18
Mariano Bella e Silvio Di Sanzo
http://www.lavoce.info/archives/53226/questione-meridionale-problema-di-tutta-litalia/

CONTRO LA SECESSIONE CON SCASSO DEL VENETO BISOGNA FIRMARE, PERCHÈ…/ di Pino Aprile

Contro un vero e proprio colpo di Stato nelle vesti inoffensive del "federalismo differenziato" (finché non si spiega di cosa di tratta), insorge la parte più attenta e consapevole del nostro mondo accademico. Che almeno si sappia cosa stanno facendo e come Veneto e Lombardia (cui, zitta zita, si è aggiunta l'Emilia Romagna e, a seguire, altre Regioni, incluse alcune del Sud che non hanno capito niente, non potendo credere che possano essere complici sino a tal punto): chiedono il trasferimento di competenze e risorse, dallo Stato centrale alle Regioni, per far fronte a bisogni comuni, collegate, però, non al pari diritto di ogni cittadino italiano, ma al gettito fiscale del territorio, ovvero, alla ricchezza. In tal modo, i ricchi avrebbero sempre di più e i poveri sempre di meno, per necessità uguali per tutti.

.

Proponente dell'appello ai presidenti della Repubblica, delle Camere, ai parlamentari, ai cittadini tutti, è il professor Gianfranco Viesti, docente di economia cui si devono gli studi più interessanti degli ultimi decenni sulla Questione meridionale, e una serie di libri destinati non solo alla circolazione accademica, ma soprattutto al grande pubblico, perché sia alla portata di tutti la conoscenza delle ragioni vere e dei modi di creazione e mantenimento del divario Nord-Sud (uno per tutti: "Il Sud vive sulle spalle dell'Italia che produce. Falso").

Viesti è uno dei maggiori esperti di sviluppo regionale, disciplina utile ai governi non orientati geograficamente, come i nostri, perché aiuta a gestire le risorse in modo che le aree che marciano non siano frenate e quelle che, per ragioni storiche o altro, sono state rallentate, possano recuperare.

Per come si sono mossi i governi italiani da un secolo e mezzo, salvo pochi, straordinari ma brevi periodi (non a caso i migliori di sempre), questa difficile ma fondamentale disciplina potrebbe non esistere, da noi. Sembra quasi sovversiva, mirando all'equità!

È compito dei "chierici" onesti esaminare, proporre, discutere e, ove serva, intervenire. Il nostro grazie ai docenti che non si sottraggono al dovere di cittadini che non si limitano ad agire in ambito accademico, ma estendono il loro impegno nella società. Cosa che può aver fastidiose conseguenze, a volte (per le cattedre in "Tutta colpa del Sud", invece, si aprono autostrade).

La scellerata azione della Lega per scappare dall'Italia fregando la cassa è giunta all'ultima tappa: presidenti leghisti dovrebbero essere contrastati nelle loro esagerazioni, da una ministra leghista e veneta alle Regioni, che proclama quale scopo della sua azioni, l'autonomia-secessione dei ricchi. La cosa, poi, dovrebbe essere votata dal Parlamento, cui però non sarà consentita la discussione, né tanto meno, la possibilità di presentare emendamenti, correzioni: sui decreti del governo, si può solo dire "sì" o "no". E se vincesse il no, cadrebbe il governo.

I secessionisti pretenderebbero di "andarsene, restando", ovvero, tenersi i soldi, ma continuando a riceverne dallo Stato, perché vogliono una "autonomia" totale, senza tagliare l'ultimo filo. Insomma, la secessione senza la secessione, per conservare tutti i vantaggi di un Paese formalmente unito (un mercato ampio, grandi appalti pubblici, flussi fiscali del gas, del petrolio, dell'energia prodotti al Sud, peso politico nel mondo…), lasciando tutti gli svantaggi agli altri.

I rappresentanti delle istituzioni non possono tacere dinanzi a questo o la responsabilità storica delle conseguenze graverà sulla loro coscienza (o almeno sui loro nomi).

Il troppo è troppo! Ognuno di noi dovrebbe firmare questo appello.

Chi vuole che il Paese resti uno, non può tollerare che l'egoismo di pochi distrugga la Patria di tutti. Un Paese unito è l'esatto contrario dell'Italia come è stata fatta e tanto peggio come la vogliono ridurre i lanzichenecchi leghisti (con l'appoggio più o meno dichiarato dei rappresentanti del Nord degli altri partiti, dal centrodestra al centrosinistra e M5S).

Chi ritiene che di connazionali del genere meglio fare a meno e pensa che tanto vale smettere di fingere di avere un'Italia unita e riprendersi ognuno la propria autonomia, non può accettare che la cosa avvenga con l'ultimo saccheggio: prima si fanno i conti, poi ognuno si regola come vuole.

Chi considera che le cose non stiano, per fortuna, a questo punto, non può accettare che la furia predatoria dei soliti noti e pure più ricchi (grazie all'inondazione di risorse pubbliche sottratte al resto del Paese) esaperi le condizioni di convivenza al punto tale da renderla insopportabile.

Firmiamo. E che questa gentaglia abbia finalmente la lezione che si merita.


domenica 25 febbraio 2018

Promesse elettorali: programma del Partito Democratico

DIAMO PIÙ FORZA AL MEZZOGIORNO CHE RIPARTE

Pubblicato il 5 febbraio 2018 in Investire sull'Italia

Colmare il divario tra Nord e Sud e garantire uguali opportunità ai cittadini delle diverse aree del Paese è la condizione per una ripresa duratura dello sviluppo. Il Mezzogiorno è il luogo dove attivare il potenziale di crescita inespresso e accelerare la ripresa: ce lo insegna la storia d'Italia, ce lo suggerisce l'attualità.

Il Sud è uscito finalmente dalla crisi, la più lunga del dopoguerra. Come certificano i rapporti Svimez, nel 2016 per il secondo anno consecutivo la sua economia ha fatto registrare un tasso di crescita maggiore rispetto a quello del Centro-Nord, con buone prospettive che i primi dati disponibili confermano per il 2017 e che nelle previsioni si prospettano anche per il 2018.

Il mercato del lavoro ha registrato segnali di ripresa che hanno consentito di recuperare negli ultimi tre anni 300.000 posti di lavoro. Investimenti, produzione industriale ed esportazioni crescono a tassi significativi, seppure con dinamiche regionali differenziate.

Indicatori positivi che sono il segno della vivacità di imprese e lavoratori, ma anche il frutto delle politiche avviate dai nostri governi. Politiche che hanno configurato una strategia coerente per ricostruire e allargare la base produttiva: dagli investimenti pubblici in infrastrutture, ambiente e cultura contenuti nei Patti per il Sud – oltre un terzo degli interventi sono già in esecuzione (8,8 miliardi di euro) o in corso di affidamento (5,2 miliardi) – fino al credito d'imposta per i nuovi investimenti (4 miliardi di investimenti generati nel 2017), dal sostegno all'imprenditorialità giovanile ("Resto al Sud") e innovativa ai grandi contratti di sviluppo, dal prolungamento degli sgravi contributivi per le nuove assunzioni all'istituzione delle Zone economiche speciali nelle principali realtà portuali e retroportuali.

Quest'ultimo è uno strumento che, attraverso le facilitazioni fiscali e le semplificazioni amministrative, può raggiungere risultati importanti per attrarre investimenti, consolidare il tessuto produttivo e favorire l'internazionalizzazione, anche sfruttando le opportunità fornite dalla "Nuova Via della Seta".

Senza dimenticare strumenti come Impresa 4.0 e la leva energetica, opportunità straordinarie per il rilancio del manifatturiero. Certo, le ferite della Grande Recessione non si possono dire sanate: il gap di prodotto e occupazione rispetto al resto del Paese e dell'Europa resta ancora ampio e il lavoro è sì ripartito ma resta distante dai livelli, già non soddisfacenti, degli anni pre-crisi.

Sono purtroppo ancora elevati i divari sociali, generazionali e di genere, di sapere, cittadinanza e opportunità. La ripresa non è ancora in grado di rispondere a tutte le domande di un'emergenza sociale che resta allarmante.

Tuttavia, la dinamica positiva degli ultimi anni testimonia che l'opera di rilancio che abbiamo avviato sta dando risultati: cresce la capacità degli investimenti pubblici di generare reddito e occupazione. Ecco perché dobbiamo impegnarci a cogliere fino in fondo le opportunità dei fondi UE 2014-2020 e accelerare l'esecuzione degli interventi previsti nei Patti per il Sud, anche attuando la clausola per il riequilibrio territoriale della spesa pubblica ordinaria in conto capitale, che deve garantire al Sud il 34% degli investimenti pubblici complessivi.

Una clausola che consentirà alle risorse della coesione di essere realmente addizionali e aggiuntive, così da innescare una dinamica duratura di convergenza.

Che cosa serve al Mezzogiorno perché base produttiva e occupazione continuino a crescere a ritmi compatibili con l'obiettivo di ridurre i divari e fronteggiare i problemi sociali? Serve ciò che serve all'Italia intera ma con alcune specificazioni: più intensità e più attenzione alle condizioni di contesto.

Più intensità vuol dire, per esempio, riconoscere il peso maggiore delle diseconomie di questo territorio, anche sociali, che richiedono una declinazione specifica in termini di interventi e politiche. Vuol dire allocare risorse pubbliche in misura prevalente per il Sud come avviene per i Contratti di sviluppo.

Vuol dire prevedere riserve e addizionalità per gli strumenti di politica industriale nazionale (come Impresa 4.0), poiché per ragioni strutturali le imprese del Sud hanno in partenza svantaggi che ne rendono più complesso l'accesso. Vuol dire modulare le politiche pubbliche generali tenendo conto degli effetti differenziati nei territori, ad esempio per scuola e università.

Il principale nemico del Sud resta l'assistenzialismo e la suggestione di politiche che non risolleverebbero affatto le condizioni di quest'area nel cuore del Mediterraneo, strategica per il Paese e l'Europa.

Occorrono maggiore qualità, trasparenza ed efficacia della Pubblica amministrazione; un sistema giudiziario più veloce ed efficiente; un miglioramento degli standard dell'istruzione e della sanità; un rafforzamento della rete infrastrutturale, dagli aeroporti alle ferrovie, dalle strade alla intermodalità; un investimento sull'accesso alle nuove tecnologie; un welfare in grado di sostenere l'occupazione femminile; politiche del lavoro calibrate per arrestare l'emigrazione dei giovani e favorire il reinserimento di chi non lavora; un piano per arginare lo spopolamento delle aree interne.

Tutti settori in cui è fondamentale una declinazione delle politiche nazionali in azioni specifiche per il Sud. Molte misure di carattere sociale, come il reddito d'inclusione, hanno una forte rilevanza per il Mezzogiorno. È questo che serve al Sud: politiche che puntino al rafforzamento del capitale umano.

Dagli asili nido al tempo pieno nelle scuole, dal contrasto alla povertà educativa al diritto allo studio, fino alla formazione più avanzata. E ancora investimenti in innovazione e ricerca. Il tutto in un quadro di promozione e tutela della legalità, per sconfiggere le mafie e la corruzione.

Nelle principali leve di rilancio dell'Italia, il Sud è la grande opportunità del Paese con le sue potenzialità e i suoi vantaggi competitivi: l'agroalimentare, cui ridare slancio con strumenti come la banca delle terre incolte, e la cultura, partendo da Matera capitale europea nel 2019 e dal Grande Progetto Pompei, due tra gli esempi più lampanti.

Da qui dobbiamo proseguire per rilanciare in via definitiva il Sud. E farlo in una prospettiva mediterranea. Prospettiva di cui finora abbiamo subito soltanto i contraccolpi negativi, lasciando ad altri i non pochi vantaggi che potrebbero discendere dalla nostra collocazione geografica. Mettere il Sud al centro di una strategia di sviluppo nazionale è il modo per riportare l'Italia a essere protagonista nel mondo.

In sintesi, per la prossima legislatura ci impegniamo lungo queste linee di intervento:

accelerazione e sviluppo degli interventi – infrastrutture, ambiente, attrattori culturali, contratti di sviluppo – predisposti nei Patti per il Sud;intensificazione al Sud delle principali misure di politica industriale, in particolare le misure di Impresa 4.0, e attuazione delle Zone economiche speciali;garanzia dell'effettiva addizionalità degli interventi della politica di coesione attraverso l'applicazione rigorosa della clausola del 34% per gli stanziamenti in conto capitale ordinario.

A queste si aggiungono naturalmente le ricadute positive sul Mezzogiorno che deriveranno dalle altre misure del programma, in particolare le misure per la crescita economica e per il rafforzamento del sistema di welfare, per il contrasto alla povertà educativa nelle aree marginali, per lo sviluppo dei servizi all'infanzia e dell'università al fine di ridurre i divari territoriali.

https://programma2018.partitodemocratico.it/investimenti/mezzogiorno/